MA.R.E. - MArché transfrontalier du travail et Reseau des services pour l'Emploi
pubblicata il 17/06/2021
Affrontare l’emergenza Covid-19 avendo conoscenza delle misure di sicurezza da attuare, a tutela della salute, anche quando si è al mare.
Con questo obiettivo grazie al progetto
MA.R.E. (MArché transfrontalier du travail et Reseau des services pour l'Emploi) è stato avviato un intervento formativo che ha coinvolto
75 persone, aspiranti bagnini.
L’iniziativa fa parte delle azioni sviluppate dal progetto, finanziato dal programma
Interreg Italia-Francia Marittimo, di cui è partner la
Provincia di Livorno e soggetto attuatore
Provincia di Livorno Sviluppo.
Il progetto
MA.R.E. mira a valorizzare il potenziale dei territori costieri per rafforzare il mercato del lavoro nell' economia blu e verde.
In questo ambito, Provincia di Livorno sviluppo ha individuato, tramite selezione pubblica, le agenzie formative a cui affidare l’incarico di realizzare gli interventi di formazione su sicurezza, nautica, pesca, ambiente, edilizia, turismo, ristorazione ed altri settori economici.
Le problematiche legate alla pandemia necessitano di un’informazione tempestiva e di una formazione accurata degli operatori, volta ad acquisire tutte le conoscenze utili sulle misure di prevenzione. Proprio a questo fine son stati strutturati appositi corsi di sicurezza per il Covid-19, organizzati dall' agenzia formativa
Cescot Formazione srl, emanazione di Confesercenti, che ha avviato una specifica formazione rivolta a
75 aspiranti bagnini.
Le attività, organizzate all'interno degli stabilimenti balneari, hanno riguardato il corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché il supporto ai partecipanti per il successivo inserimento lavorativo per la stagione turistica 2021.
I corsi hanno, infatti, formato tutto il personale che verrà occupato dal
Consorzio Balneare Costa Est sulle spiagge di Piombino e San Vincenzo.